La mia famiglia
Non so da dove mia figlia, forse una decina d'anni fa (ormai è maggiorenne), abbia tratto ispirazione per questa serie di ritratti - come tali me li presentava - che concorrono a comporre un [...]
Candelabri
Nel 1976, la Sagep Editrice mi aveva commissionato una delle sue "Guide di Genova": era quella dedicata alla chiesa di San Siro (la n. 33), che sarebbe uscita l'anno successivo. Negli ultimi mesi del [...]
Le polene
Solo qualche appunto personale a margine di un allestimento: quello della Sala delle Polene, nel Museo Tecnico Navale di La Spezia. Dunque: le polene coricate su materassi, come in un ospedale da campo. Sollevate [...]
La torre spiralata
Ci sono passato davanti con Piero Fantoni, sulla strada di Cremona. Ci siamo fermati a fare qualche foto, cercando di capire: poi, a casa, uno indaga un po'. È villa Biazzi, o se si [...]
Tre cinematografi
Il primo e il secondo li ho trovati nel nord-est della Corsica, non più di cinque anni fa. Cinema estivo all'aperto d'altri tempi (e rustico al massimo grado) il primo, di cui purtroppo non [...]
Grattacieli e non
Un'immagine della selva di Manhattan. Un credibile lembo di Manhattan nel centro di Genova: la Torre dell'Orologio in piazza Dante. Una struggente cartolina dei "Grattacieli di Via Varenna", a Genova-Pegli: grattacieli atticciati, con improbabili [...]
Cavi trascorrenti
Non che nella mia città la cosa non sussista, anzi. Ma forse è più dolorosamente percepibile in una cittadina: con un centro storico di ridotte dimensioni, e case dotate di piccoli e graziosi portali [...]
Frati poco visibili
A Genova, se vado in piazza Bandiera è quasi sempre per un appuntamento (nel senso che, in genere, qualcuno passa di lì a prendermi in macchina). Non la direi un posto straordinario, ricavata com'è [...]
Nel Bosco
Era stata la classica soffiata, in un bar-pasticceria di Taggia, a farmi sapere del Cristo. Uno sconosciuto mi aveva identificato come “quello delle Belle Arti”, e mi aveva detto di un Crocifisso antichissimo conservato [...]
Cartoline della Villa
Sotto Villa Pallavicini, il tuttora rinomato parco "all'inglese" di Pegli, passa da diversi anni l'autostrada: ed è soprattutto l'Oasi dei Palmizi a subirne la vicinanza, funestata com'è da un costante rumore di fondo. Nonostante [...]
È bella. È nostra
Il 4 settembre 2005 mi trovo a Lucinasco, paese fra i più belli della valle Impero, per l'inaugurazione di un restauro in coincidenza con la festa patronale di Sant'Antonino. Qualcuno (non ricordo più chi) mi [...]
Documentare lo sconcerto
Nel convento degli Agostiniani, appena fuori Pieve di Teco, è stata ospitata fino a non molto tempo fa una scuola. Le aule vuote, che oggi conservano solo gli attaccapanni e le lavagne in ardesia, [...]
Corso e percorsi
Nel 1947, il Comune di Genova pubblicava un libro fotografico (Genova. Storia e arte) con intenti di raffinata promozione turistica: un libro che conteneva anche una mappa della città. Nel dettaglio della mappa che [...]
Ostentata nudità
A Genova, il piano regolatore del 1877 generava a levante del torrente Bisagno uno scacchiere di cui corso Torino costituisce, in direzione mare, uno degli assi principali. Detto ciò, la nostra attenzione si concentrerà [...]
Genova Superba
Paola Valenti mi chiedeva, nella primavera del 1998, di partecipare con un’intervista e una canzone al docu-film Genova superba, che in autunno avrebbe laureato Elmar Fasshauer regista presso la Kunsthochschule für Visuellen Medien di [...]
Schemi di Arcivernice
Su uno dei fogli si legge la data del 12 luglio 1998. L'associazione Operazione Arcivernice era stata creata da poco, e formulava già le sue ambiziose strategie. Sullo stesso foglio è riportato l'appunto "S. [...]
Tricycles
Entro, per tutt'altri motivi, in un laboratorio di falegnameria a Sampierdarena e vengo lasciato solo per qualche minuto. Curiosando intorno, vedo agganciato in alto, su una parete, un triciclo decisamente antico. "È qui da [...]
Processione a Collinas
Elena Montinari scattava a Collinas, nel settembre 2014, questa foto, di cui mi ha fatto cortese omaggio. Collinas è un comune sardo di circa 900 abitanti, nel Medio Campidano: tra il 7 e il [...]
Calcio Antico
Franco Boggero - Sono quasi certo che questa foto ritragga il Karlsruher Fussball Verein (KFV), una società calcistica tedesca fondata nel 1891. L'avevo comprata in un mercatino di Istanbul nel 1989 (cfr. Costantinople), affascinato dalle tipologie diverse degli atleti: nonostante il divario cronologico